Benessere psicologico e ipoacusia nei giovani: uno studio

Tre dadi su sfondo azzurro ognuno con una faccina (felice, indifferente e triste) e la mano che prende quella felice.

L’ipoacusia, soprattutto nei bambini e nei giovani, ha effetti che vanno ben oltre la semplice difficoltà nell’ascoltare. Se non trattata, può influenzare profondamente il benessere psicologico, portando a sensazioni di isolamento, ansia e depressione. Un recente studio pubblicato su European Child & Adolescent Psychiatry mette in evidenza quanto l’ipoacusia grave o moderata possa incidere sulla […]

Perdita uditiva estesa alle alte frequenze nei giovani: uno studio

Ragazza su sfondo rosa che si porta la mano all'orecchio con onda sonora.

Quando si parla di perdita uditiva, tendiamo a immaginarla come un problema che riguarda esclusivamente l’età avanzata. Tuttavia, un recente studio ha acceso i riflettori su un aspetto spesso trascurato: i primi segnali del calo uditivo possono comparire già nei giovani adulti, e non sono visibili con un semplice audiogramma standard. Lo studio La ricerca, […]

Orecchio e cervello: qual è il collegamento

Simbolo del suono con freccia che punta ad un orecchio, che a sua volta ha una freccia che punta al cervello.

Molti pensano che l’udito dipenda solo dalle orecchie. In realtà, quello che chiamiamo “sentire” è il risultato di un lavoro di squadra tra l’orecchio e il cervello. Il suono, infatti, non viene semplicemente percepito: viene trasformato, decodificato e interpretato dal nostro sistema nervoso. Dall’onda sonora al segnale elettrico Ogni suono parte da una vibrazione. Quando […]

Controllo dell’udito: come, quando e chi lo esegue

Signora che sorride mentre sta eseguendo degli esami audiometrici all'interno della cabina con le cuffie alle orecchie messe dall'audioprotesista

Prendersi cura del proprio udito è tanto semplice quanto fondamentale. Il primo passo, infatti, è affidarsi a un centro specializzato per un esame approfondito delle capacità uditive. Le autorità sanitarie internazionali concordano sul fatto che un controllo regolare rappresenti la strategia più efficace per individuare tempestivamente qualunque segnale di indebolimento dell’udito e intervenire per tempo. […]

Udito e conversazioni in luoghi affollati: uno studio

Quante volte, durante una cena rumorosa o una festa affollata, ci capita di non riuscire a seguire bene le conversazioni? Se a questo si aggiungono difficoltà uditive legate all’età, capire quello che gli altri dicono può diventare ancora più complesso. Un recente studio ha approfondito proprio questo aspetto, analizzando come l’età e la capacità uditiva […]

Suoni della natura e apparecchi acustici: uno studio

Quando si parla di perdita uditiva, si è portati a pensare principalmente all’incapacità di comprendere il parlato o di seguire una conversazione in ambienti rumorosi. Tuttavia, esiste un intero universo acustico che non si limita alla voce umana: i suoni della natura, con i loro ritmi e le loro melodie, contribuiscono in modo significativo al […]

Impianto cocleare e parlato nel rumore: uno studio

L’impianto cocleare è un dispositivo medico-chirurgico che aiuta le persone con una perdita uditiva neurosensoriale grave o profonda a recuperare una buon udito attraverso la stimolazione diretta della coclea, una delle parti dell’orecchio interno coinvolte nel processo d’ascolto. Una delle principali sfide delle persone con deficit uditivi molto accentuati è rappresentata dalla comprensione del parlato […]

Perdita uditiva e capacità cognitiva nei bambini

L’udito non è solo una funzione sensoriale: è profondamente legato alla nostra capacità di apprendere, comunicare e sviluppare le nostre abilità cognitive. Un recente studio, pubblicato sul Journal of Hearing Science, ha indagato come i deficit uditivi, a seconda che colpiscano l’orecchio destro o sinistro, possano influenzare l’intelligenza e le capacità cognitive nei bambini e […]

Le sfide del Natale per chi ha problemi di udito: consigli per affrontarle al meglio

Feste di Natale e problemi di udito

L’ipoacusia è una problematica che colpisce molte più persone di quanto si possa immaginare. Nonostante gli sforzi fatti in questi anni dai professionisti del settore, i nostri audioprotesisti in primis, sulla strada della sensibilizzazione e della prevenzione, molte persone con problemi di udito si isolano, cercando di nascondere la loro condizione per vergogna o per […]

Udito ovattato: cause e possibili rimedi

Udito ovattato

La sensazione di percepire i suoni in modo attutito, nota come udito ovattato o pienezza auricolare, è molto comune e, contrariamente a quanto possa sembrare, non è sempre legata all’ipoacusia, il calo dell’udito dovuto all’invecchiamento fisiologico dell’apparato uditivo o a qualche evento traumatico che ne ha compromesso il funzionamento, ma può avere cause anche molto […]