Udito e conversazioni in luoghi affollati: uno studio

Quante volte, durante una cena rumorosa o una festa affollata, ci capita di non riuscire a seguire bene le conversazioni? Se a questo si aggiungono difficoltà uditive legate all’età, capire quello che gli altri dicono può diventare ancora più complesso. Un recente studio ha approfondito proprio questo aspetto, analizzando come l’età e la capacità uditiva […]
Suoni della natura e apparecchi acustici: uno studio

Quando si parla di perdita uditiva, si è portati a pensare principalmente all’incapacità di comprendere il parlato o di seguire una conversazione in ambienti rumorosi. Tuttavia, esiste un intero universo acustico che non si limita alla voce umana: i suoni della natura, con i loro ritmi e le loro melodie, contribuiscono in modo significativo al […]
Impianto cocleare e parlato nel rumore: uno studio

L’impianto cocleare è un dispositivo medico-chirurgico che aiuta le persone con una perdita uditiva neurosensoriale grave o profonda a recuperare una buon udito attraverso la stimolazione diretta della coclea, una delle parti dell’orecchio interno coinvolte nel processo d’ascolto. Una delle principali sfide delle persone con deficit uditivi molto accentuati è rappresentata dalla comprensione del parlato […]
Perdita uditiva e capacità cognitiva nei bambini

L’udito non è solo una funzione sensoriale: è profondamente legato alla nostra capacità di apprendere, comunicare e sviluppare le nostre abilità cognitive. Un recente studio, pubblicato sul Journal of Hearing Science, ha indagato come i deficit uditivi, a seconda che colpiscano l’orecchio destro o sinistro, possano influenzare l’intelligenza e le capacità cognitive nei bambini e […]
Le sfide del Natale per chi ha problemi di udito: consigli per affrontarle al meglio

L’ipoacusia è una problematica che colpisce molte più persone di quanto si possa immaginare. Nonostante gli sforzi fatti in questi anni dai professionisti del settore, i nostri audioprotesisti in primis, sulla strada della sensibilizzazione e della prevenzione, molte persone con problemi di udito si isolano, cercando di nascondere la loro condizione per vergogna o per […]
Udito ovattato: cause e possibili rimedi

La sensazione di percepire i suoni in modo attutito, nota come udito ovattato o pienezza auricolare, è molto comune e, contrariamente a quanto possa sembrare, non è sempre legata all’ipoacusia, il calo dell’udito dovuto all’invecchiamento fisiologico dell’apparato uditivo o a qualche evento traumatico che ne ha compromesso il funzionamento, ma può avere cause anche molto […]
Farmaci ototossici: i rischi per l’udito durante i mesi freddi

Con l’arrivo dell’autunno e delle temperature più rigide, è inevitabile il ritorno di malanni di stagione come raffreddore, influenza e infezioni alle vie respiratorie. Per alleviare i sintomi, spesso ci si affida a farmaci comuni, antibiotici, antidolorifici e antinfiammatori. Tuttavia, pochi sanno che alcuni di questi medicinali possono avere effetti dannosi sull’udito, poiché presentano proprietà […]
Mal di denti e mal d’orecchio: esiste un legame?

È risaputo che il mal di denti sia una delle problematiche più dolorose e fastidiose. E, tra tutti i denti, quelli del giudizio sono spesso i principali responsabili di forti dolori che possono influire negativamente sulla nostra quotidianità. Crescendo, questi denti tendono a esercitare pressione sui denti circostanti, causando infiammazioni o infezioni che possono estendersi […]
Un sondaggio rivela i rischi dei videogiochi per l’udito

Secondo lo studio, più della metà dei ragazzi e dei giovani adulti compresi tra i 18 e 35 anni che giocano regolarmente ai videogiochi sono a rischio di gravi danni uditivi. A sottolinearlo, un nuovo sondaggio pubblicato dall’American Speech-Language-Hearing Association (ASHA) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il sondaggio Il sondaggio, promosso dal gruppo internazionale di […]
Il regolare uso degli apparecchi acustici può ridurre la mortalità

Un recente studio pubblicato ad inizio anno sulla rivista The Lancet Healthy Longevity suggerisce che gli adulti con ipoacusia che usano regolarmente i loro apparecchi acustici possono sperimentare un rischio di mortalità notevolmente inferiore del 24% rispetto agli adulti con lo stesso problema uditivo ma che non utilizzano gli apparecchi acustici. Gli effetti negativi della […]