Tracce di sangue sul cotton fioc: perché succede

Può capitare qualche volta, dopo aver pulito le orecchie, di ritrovare tracce di sangue sul cotton fioc. Si tratta di una circostanza relativamente rara, ma che di sicuro può spaventare. Ecco perché abbiamo realizzato un articolo sulle possibili cause del sanguinamento dalle orecchie e su come fare per evitarlo. Infatti, il sangue dalle orecchie non è […]
Pulire le cuffie auricolari per proteggere l’udito

Le cuffie auricolari sono diventate una parte essenziale della nostra vita quotidiana, soprattutto durante l’estate, quando ci si rilassa in spiaggia o in piscina con la musica che ci fa da colonna sonora. Tuttavia, è fondamentale comprendere l’importanza di mantenerle pulite e igienizzate per evitare infezioni e problemi di salute alle orecchie. In questo articolo, […]
L’ipoacusia influisce sulla qualità del sonno: lo provano due studi

Gli ultimi dati Euro Trak hanno contribuito a fornire molte informazioni sul rapporto tra gli italiani e gli apparecchi acustici o sugli italiani e l’ipoacusia. In particolare, è emerso che molte persone con problemi di udito non trattati hanno difficoltà ad addormentarsi e a dormire bene. Secondo i dati, solo il 45% degli intervistati con […]
Audiolibri: ecco perchè aiutano a mantenere in forma l’udito

Uno studio della Washington University School of Medicine, condotto dalla dottoressa PhD Nancy Tye-Murray, ha dimostrato che gli audiolibri possono aiutare a tenere in allenamento l’udito, rafforzando la capacità di ascolto. Secondo lo studio infatti, ascoltare un audiolibro stimola le aree linguistiche del cervello relative alla comprensione delle parole in modo non diverso da quando si […]
Udito che va e viene: ecco i possibili motivi

La perdita di udito è una condizione sfuggente, che può manifestarsi in modi diversi…ma anche in tempi diversi, e non solo per quanto riguarda l’età in cui può maturare. Basti pensare a come possa cambiare la durata stessa del calo uditivo. Non è insolito che, di colpo e senza un motivo apparente, non si riesca […]
Perdita di udito: cause e fattori di rischio

Nell’arco di una vita, ognuno di noi è esposto a tanti fattori che possono influenzare le nostre capacità uditive. Parliamo di variabili di natura genetica, ambientale, biologica, psico-sociale ed economica. La perdita di udito, infatti, è da considerare generalmente come una condizione multifattoriale e non come un singolo evento o accadimento. Alcune forme di perdita […]
Apparecchi acustici: 5 motivi per cui indossarli

Gli apparecchi acustici sono preziosi supporti che aiutano le persone con problemi di udito a sentire bene. E, di conseguenza, a vivere meglio. Questi dispositivi, che hanno raggiunto uno straordinario livello tecnologico, consentono di affrontare con maggiore serenità tutte quelle piccole situazioni che arricchiscono la vita di tutti i giorni, oltre a ridurre l’impatto negativo […]
Stress e ipoacusia improvvisa: c’è un legame?

Sebbene non si conoscano le cause di ipoacusia neurosensoriale, l’esperienza diretta dei pazienti e le statistiche suggeriscono diversi fattori di rischio che contribuiscono alla perdita uditiva. Su tutte, senz’altro l’usura del sistema uditivo dovuto all’età. Tuttavia, alcuni fattori possono accentuare il calo uditivo, tra cui esposizione ai rumori, traumi cranici, predisposizione genetica o patologie di vario […]
Cinema e perdita di udito: alcuni consigli

Oltre ad avere conseguenze sulla salute fisica e mentale, convivere con una condizione di ipoacusia può rendere difficile dedicarsi ad alcune passioni che richiedono inevitabilmente una buona capacità uditiva. Il cinema, per esempio, è una di queste. Chi è alle prese con problemi di udito, infatti, si trova spesso “costretto” a rinunciare alla visione in […]
Perdita di udito, depressione e apparecchi acustici

Studi recenti suggeriscono che i problemi di udito possono essere un fattore di rischio per la stabilità psicologica di chi ne soffre. Diversi autori, infatti, ritengono l’ipoacusia neurosensoriale una possibile causa di malessere emotivo e depressione tra gli over 70. Forse, ipotizzano i ricercatori, perché ci si sente più esclusi dalle interazioni sociali, ma […]