La CBT (Cognitive Behavioral Therapy) è una forma di terapia psicologica che ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di disturbi uditivi come il tinnito, l’iperacusia e la misofonia.
Sebbene non possa eliminare completamente la percezione del suono, la CBT riduce significativamente la sofferenza associata a questi disturbi.
Questo approccio mira a cambiare i pensieri negativi e le reazioni emotive di chi soffre di tinnito, migliorando così la qualità della vita del paziente.
Cosa aspettarsi dalla CBT per il tinnito
Numerosi studi, tra cui una revisione del 2025, hanno confermato che la CBT può migliorare significativamente il benessere emotivo e mentale di chi soffre di tinnito cronico.
Piuttosto che concentrarsi sull’eliminazione totale del suono, la CBT aiuta a gestire l’ansia e a ridurre l’impatto emotivo del tinnito.
Il trattamento non fa sparire il rumore, ma diminuisce la sofferenza psicologica legata a esso.
I pazienti imparano a non reagire in modo negativo al suono, riducendo ansia e stress.
Iperacusia e misofonia: la CBT per gestire la sensibilità ai suoni
L’iperacusia (ipersensibilità al suono) e la misofonia (intolleranza a suoni specifici) sono spesso trattate con la CBT, poiché questa tecnica aiuta i pazienti a modificare il loro comportamento e le emozioni nei confronti dei suoni fastidiosi.
Piuttosto che evitare i suoni, la CBT incoraggia i pazienti a gestirli e ad accettarli, agendo sull’intensità della reazione emotiva.
Con l’aiuto di un terapeuta esperto, i pazienti imparano a cambiare i propri schemi di pensiero e a gestire meglio la percezione del suono. Si usano tecniche di rilassamento, desensibilizzazione e riesposizione graduale.
Obiettivi realistici della CBT per tinnito e disturbi uditivi
- Miglioramento della qualità della vita: sebbene non elimini la percezione del suono, la CBT aiuta i pazienti a vivere meglio con il tinnito, l’iperacusia e la misofonia.
- Controllo dello stress e dell’ansia: una riduzione significativa dei livelli di ansia, stress e frustrazione legati ai disturbi uditivi.
- Aumento della tolleranza ai suoni: miglioramento nella gestione dei suoni irritanti o dolorosi.
Perché considerarla se soffri di tinnito, iperacusia o misofonia
Se soffri di uno di questi disturbi uditivi, la CBT potrebbe essere la soluzione giusta per te. Consultare un professionista esperto ti permetterà di gestire meglio i sintomi e migliorare la qualità della tua vita.
L’intervento psicologico non è solo per chi ha un tinnito persistente, ma anche per chi presenta sensibilità e intolleranza ai suoni in modo significativo.